Chi sono

Con un'esperienza maturata in 17 anni di attività, ho sviluppato competenze nella progettazione di procedure conformi alle norme ISO, redazione di istruzioni operative e analisi di risk management, operando come Supervisore nell'ambito della sicurezza sul lavoro. La passione per le moderne discipline legate alla comunicazione digitale e al web mi ha portato a intraprendere un percorso professionale nel Diritto dell'Informatica.
Da oltre sei anni lavoro come consulente privacy libero professionista, mantenendomi costantemente aggiornato sia nel campo Informatico sia in quello Giuridico. Partecipando a webinar, workshop, corsi di alta formazione e approfondendo l'analisi delle sentenze e le specializzazioni, ho conseguito un Master in Diritto dell'Informatica e ottenuto la certificazione di Data Protection Officer (DPO).
Il mio interesse per la privacy comparata mi ha spinto ad esplorare molteplici aspetti della materia, tra cui reati informatici e crimini digitali, affrontando temi come la Digital Forensics, la Cybersecurity, l'Ingegneria Sociale, l'Intelligence, l'OSINT e l'Intelligenza Artificiale. Con l'obiettivo di approfondire ulteriormente il diritto penale legato all'informatica e ai cybercrimes, ho scelto di completare un secondo Master in Criminologia e Reati Informatici.
Ritengo che ogni professione, esercitata da persone e rivolta ad altre persone, abbia un impatto diretto sulla vita umana. Per questo motivo, sono convinto che il lavoro professionale debba sempre essere orientato da un forte senso etico.
​
Verifica il mio profilo personale su LinkedIn oppure
sul sito inpa.gov.it della pubblica amministrazione.
​
Attività svolta a conformità di Legge n.4 del 14.01.2013, G.U. 26.01.2013
​
Socio membro Federprivacy
associazione iscritta nel registro delle Associazioni Professionali presso il Ministero delle imprese e del Made in Italy Economico (MIMIT) Codice registro n°FP-20220
Iscrizione registro Albo privato UniD. (RSM)
​
DPO: una competenza trasversale
Figura introdotta dal Regolamento sulla protezione dei dati 2016/679 | GDPR, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea L. 119 il 4 maggio 2016, ma già presente in alcune legislazioni europee.
E' un professionista, sia esso un soggetto interno o esterno, con competenze giuridiche, tecnico-informatiche, di risk management e di analisi.
Si tratta di un soggetto designato dal titolare o dal responsabile del trattamento per assolvere a funzioni di supporto e di controllo, consultive, formative e informative relativamente all’applicazione del GDPR. A tal fine, deve avere un ruolo aziendale ed è coinvolto in tutte le questioni riguardanti la protezione dei dati personali anche con riferimento ad attività di interlocuzione con l’Autorità, quali, ad esempio, audizioni, accertamenti ispettivi o riunioni svolte a vario titolo; cfr. art. 38, par. 1 del GDPR. Coopera, inoltre, con l'Autorità e costituisce il punto di contatto rispetto a quest’ultima e agli interessati, in merito alle questioni connesse al trattamento dei dati personali (artt. 38 e 39 del GDPR).(fonte garanteprivacy.it)
Deve poter offrire, con il grado di professionalità adeguato alla complessità del compito da svolgere, la consulenza necessaria per progettare, verificare e mantenere un sistema di gestione dei dati personali, coadiuvando il titolare o il responsabile del trattamento nell’adozione di un complesso di misure organizzative (anche di sicurezza) e garanzie adeguate al contesto in cui è chiamato a operare, riferendo direttamente ai vertici del titolare o del responsabile del trattamento.(fonte garanteprivacy.it)
Questo professionista ha molteplici funzioni importanti che vanno dalla formazione al monitoraggio, dalla consulenza alla risoluzione dei reclami, e il suo lavoro è essenziale per la tutela dei diritti dei dati.
Quindi il DPO ricopre un ruolo cruciale all'interno di qualsiasi organizzazione che tratta dati personali.
Come si sostanzia la funzione del DPO:
-
Sorveglianza: il DPO deve monitorare costantemente l'utilizzo dei dati personali all'interno dell'azienda e assicurarsi che sia in linea con le normative sulla privacy.
-
Formazione: il DPO è responsabile di formare e sensibilizzare il personale sui requisiti di protezione dei dati personali e sulle procedure corrette da seguire.
-
Consulenza: il DPO è disponibile per fornire consulenza e supporto ai dipendenti, ai responsabili del trattamento ed al Titolare del trattamento dei dati, per quanto riguarda le questioni relative alla protezione dei dati.
-
Revisione: il DPO deve esaminare i processi e le procedure dell'azienda per assicurarsi che siano conformi alle leggi sulla privacy.
-
Risoluzione dei reclami: il DPO è il primo punto di contatto per i reclami riguardanti la protezione dei dati personali e deve gestirli con la massima attenzione e delicatezza.
-
Collaborazione con le autorità: il DPO deve lavorare a stretto contatto con le autorità responsabili della protezione dei dati per assicurarsi che l'azienda rispetti tutte le leggi e i regolamenti applicabili
Cominciamo subito a collaborare!